NUOVO: 5 agenti IA co-creati
Prenota il tuo posto per scoprire come potranno aiutarti a trasformare la tua attività didattica e formativa.
12.08.2025 • 4 minuti
Tra le varie strategie disponibili per rendere l'apprendimento più dinamico e aumentare il coinvolgimento degli studenti, i giochi restano una soluzione particolarmente apprezzata. In fondo, chi non ha mai sognato di divertirsi invece di studiare? E chi non ama divertirsi? Naturalmente, l'obiettivo non è sostituire l'intero contenuto delle lezioni con attività ludiche (giochi di gruppo, attività interattive, contenuti divertenti). Al contrario, si tratta di trovare giochi che completino il messaggio dell'insegnante regalando una pausa gradita! Un modo semplice e veloce per potenziare la tua didattica!
Pronti a far giocare i vostri studenti (e perché no, a giocare con loro)? Ecco la nostra selezione di 7 giochi interattivi alla lavagna da provare in classe.
Può sembrare che esista una distanza tra gioco e apprendimento, ma l’esperienza dimostra che le due cose possono andare di pari passo. A casa, ad esempio, le attività ludiche e i giochi sono fondamentali non solo per lo sviluppo dei bambini ma anche per favorire l’apprendimento di alcuni concetti. Perché non includerli allora tra le strategie didattiche?
Portare giochi e attività interattive in classe comporta numerosi vantaggi:
Infine, è dimostrato che il processo di apprendimento e di memorizzazione è più efficace quando le informazioni sono associate a un evento interessante o divertente. Questo sottolinea l’importanza di favorire il coinvolgimento in classe attraverso giochi e attività interattive!
Importante: Prima di avviare un progetto collaborativo in classe e introdurre giochi interattivi, è fondamentale selezionare attività coerenti con l’argomento che state affrontando. I giochi devono servire a illustrare o approfondire un concetto, non a sostituirlo!
Last Man Standing è un gioco interattivo che permette di verificare il vocabolario degli studenti su un argomento specifico (animali, grammatica, oggetti di un’epoca storica, anatomia, ecc.). Ecco come si gioca:
Last man standing è ideale per ripassare le lezioni—soprattutto il vocabolario—in modo divertente!
Il nostro consiglio: scegliete un arbitro che stabilisca se le parole dette appartengono davvero alla categoria. Potete anche utilizzare un cronometro per evitare che i partecipanti esitanti facciano perdere troppo tempo (gli studenti dovrebbero essere piuttosto rapidi a rispondere). Mettete alla prova i vostri studenti. Chi vincerà?
Usa un cronometro per evitare che i partecipanti esitanti facciano perdere troppo tempo
Tra le tante attività interattive e giochi da fare in classe, Pictionary è un classico intramontabile. Come si gioca? Uno studente pesca una carta con un oggetto, animale, persona o concetto. Può essere qualsiasi cosa: matematica, inglese, musica, scuola, bambini, lettura, perfino il tempo! Poi ha tempo limitato per far indovinare agli altri (membri del gruppo o il resto della classe) di cosa si tratta, disegnando, senza parlare né rispondere a domande. Le abilità nel disegno possono fare la differenza in questo gioco.
In classe, niente disegni su carta—tutto si svolge alla lavagna! Puoi rendere il gioco più interessante creando da te le carte e adattando i temi del Pictionary agli argomenti appena studiati. Esistono molti strumenti interattivi online che ti possono aiutare.
È il momento di sviluppare il vocabolario giocando a Hangman! Questo gioco molto conosciuto in classe permette agli studenti di divertirsi imparando nuovi termini. È anche un’ottima occasione per verificare le conoscenze acquisite nelle settimane precedenti. Conoscete già il funzionamento: gli studenti dovranno indovinare la parola prima che sia troppo tardi!
Aiuta gli studenti a migliorare memoria e capacità descrittive con un semplice gioco di osservazione. Come funziona? Facile! Metti un certo numero di oggetti (inizia con circa 20) su un tavolo e lascia che gli studenti li osservino per un tempo limitato (un minuto, ad esempio). Poi copri il tavolo con un panno o una tavola e invita a descrivere un oggetto alla volta, a turno. Scegli oggetti legati alla lezione del giorno.
Variante: Tutti gli oggetti sono stati individuati facilmente? Metti ancora più alla prova i tuoi studenti chiedendo loro di fornire più dettagli possibili per ogni oggetto (forma, colore, ecc.).
Cosa c’è di meglio per ripassare storia che una classica timeline? Il gioco della Timeline è semplice e divertente:
Variante: Per rendere la Timeline ancora più stimolante, chiedi agli studenti di inserire il loro evento posizionandolo sulla linea del tempo specificando la data esatta o almeno il periodo storico di appartenenza.
Hai computer o tablet in classe? Dai il via a una Wikipedia Race! L’obiettivo di questo gioco interattivo è semplice: tutti partono dalla stessa pagina Wikipedia seguendo le medesime istruzioni e devono raggiungere una pagina-obiettivo cliccando solo sui collegamenti ipertestuali presenti negli articoli. Vince chi arriva per primo!
Questo gioco interattivo aiuta a migliorare la velocità di lettura e la capacità di collegare concetti diversi (per vincere serve prontezza!).
Con un pizzico di divertimento, originalità e competizione, un quiz può essere un autentico asso nella manica per i giochi in classe! In base al livello e all’argomento della lezione, un quiz personalizzato può servire a diversi scopi:
Che si tratti di domande aperte, a scelta multipla (MCQs), sondaggi o scale, crea i tuoi quiz interattivi con uno strumento online che offra varie tipologie di domande per evitare la monotonia! Tra gli strumenti tecnologici essenziali, Wooclap è ideale per coinvolgere davvero gli studenti nella tua classe e non cadere nella routine! Per quiz davvero coinvolgenti, Wooclap è uno degli strumenti tecnologici essenziali da includere nella tua classe.
Ora dovresti avere una panoramica dei migliori giochi interattivi da proporre in classe! Non ti resta che scegliere il tuo strumento, creare l’account e iniziare!
Autore
Il team Wooclap
L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.