Blue Background

Apprendimento linguistico: basta con le classi silenziose

Partecipa al webinar dal vivo con la Learning Experience Designer della Lincoln University.

Pagina iniziale

Wooclap in pratica con il Prof. Mariconda

Che cosa accade quando un professore universitario di analisi matematica una disciplina percepita come “astratta e difficile” decide di rivoluzionare il modo di insegnare introducendo strumenti digitali per aumentare il coinvolgimento studenti in università?

Questa è la storia del Professor Carlo Mariconda, docente di Analisi Matematica all’Università di Padova, che da anni sperimenta metodologie di active learning e utilizza Wooclap in tre corsi differenti: blended, online e in presenza.

Durante un webinar WooTalks, organizzato da Wooclap con la partecipazione di Martino Luigi Borin (Marketing & Customer Success Manager Southern Europe), il professore ha mostrato dati concreti, esempi e risultati ottenuti grazie all’uso della piattaforma.

Fin dall’inizio del webinar, Mariconda afferma:

Si impara facendo, non ascoltando.

La realtà è chiara: non basta parlare per insegnare, e non basta ascoltare per imparare.

Se la lezione è un monologo, l’attenzione crolla: serve interazione

Il professor Mariconda conosce bene una verità spesso ignorata nei contesti accademici: dopo 15–20 minuti l’attenzione cala drasticamente. Lo dice la ricerca, ma lo conferma anche nella sua esperienza con oltre 70.000 studenti potenziali all’Università di Padova

Dopo 15 minuti l’attenzione cala drasticamente… se fai una domanda a voce, non risponde nessuno. Se invece lanci una domanda su Wooclap, la classe si entusiasma.

Wooclap gli permette di:

  • interrompere il flusso della lezione con domande mirate,
  • stimolare la discussione tra pari (peer instruction),
  • verificare immediatamente la comprensione.

In aula, l’energia cambia. Gli studenti parlano, si confrontano, ragionano.

Il docente non “trasmette” solamente contenuti, ma attiva il pensiero critico: gli studenti diventano protagonisti.

L’obiettivo è farli uscire dall’aula sapendo fare le cose.

È questo lo scopo dell’active learning: far sì che gli studenti imparino facendo.

Un uso strategico dello strumento: organizzazione, riuso e calcolo del tempo

Il professore gestisce tre corsi diversi e centinaia di domande. Il rischio? Il caos.

Con Wooclap, invece, ha trovato un metodo semplice e scalabile.

Cartelle, sottocartelle e riuso delle domande

Wooclap permette al docente di:

  • creare cartelle per corso,
  • organizzare domande per lezione,
  • spostare, duplicare e riutilizzare domande negli anni.

Quello che mi piace molto è la possibilità di organizzare molto bene le domande

Per lui è fondamentale: poter preparare un vero database didattico riciclabile nel tempo.

➕ LaTeX integrato

Come matematico, ha una necessità particolare: scrivere formule in modo elegante. Wooclap è compatibile con LaTeX, la sintassi usata nelle pubblicazioni scientifiche.

Wooclap è perfettamente compatibile con LaTeX… è facilissimo, ed è molto molto utile

Questo ha un impatto enorme: consente anche a discipline scientifiche complesse matematica, fisica, chimica di usare Wooclap senza compromessi.

Il potere della peer instruction: studenti che insegnano agli studenti

Uno dei momenti più potenti del webinar riguarda un semplice aneddoto.

Durante una lezione, Mariconda pone una domanda su Wooclap: risultato 50% risposte corrette, 50% sbagliate. Invece di spiegare lui la risposta, fa discutere gli studenti tra loro, poi duplica la domanda e la rilancia.

Risultato?

Dal 50% si passa al 90% di risposte corrette

Gli studenti — confrontandosi — trovano la risposta giusta.

Perché funziona così bene? Lo spiega lui stesso:

Gli studenti hanno appena superato una difficoltà che tu non percepisci più dopo anni di insegnamento

È l’essenza del peer learning: la spiegazione di un pari è più vicina, concreta, autentica. E soprattutto, efficace.

Un nuovo ruolo del docente: dalla lezione frontale alla facilitazione

Mariconda non utilizza Wooclap per “intrattenere”, ma per trasformare in profondità il ruolo del docente. Come sottolinea, la presenza in aula deve diventare un momento prezioso e fondamentale, non uno spazio in cui gli studenti si limitano a prendere appunti.

Il suo approccio ribalta il modello tradizionale: prima il docente spiegava e gli studenti ascoltavano, oggi sono gli studenti a esplorare, discutere e costruire attivamente il proprio apprendimento. L’erogazione dei contenuti video, dispense, materiali digitali avviene a casa, mentre il tempo in aula è dedicato a domande, esercitazioni, attività pratiche e confronto tra pari.

In questo modo cresce in modo significativo il coinvolgimento studenti università, perché la presenza viene valorizzata come spazio interattivo e partecipativo. Per Mariconda, innovare significa esattamente questo: dare valore al tempo condiviso in aula e trasformarlo in un’esperienza di apprendimento attivo.

Oltre la lezione: Wooflash per il ripasso e le verifiche individuali

Oltre a Wooclap, Mariconda utilizza Wooflash, la piattaforma Wooclap pensata per l’apprendimento asincrono e il ripasso.

Gli studenti possono:

  • esercitarsi al proprio ritmo,
  • ripetere gli esercizi fino a farli propri,
  • monitorare i progressi.

È uno strumento ottimo per chi deve ripassare… gli studenti ne hanno approfittato subito

Wooclap + Wooflash = ecosistema completo

Risultati concreti

All’Università di Padova:

  • 3000+ docenti hanno usato Wooclap almeno una volta,
  • 67.000 domande sono state create,
  • oltre 2 milioni di risposte raccolte dagli studenti.

Se vuoi che gli studenti imparino, devi farli agire

La testimonianza del Professor Mariconda dimostra che non serve essere esperti di tecnologia per innovare.

Serve solo il desiderio di mettere gli studenti al centro.

“Io sono pigro: non leggo i manuali. Wooclap deve essere facile. E lo è.”

E infatti funziona.

Non perché è una piattaforma digitale.

Ma perché cambia la pedagogia.

Vuoi trasformare anche tu il coinvolgimento degli studenti nelle tue lezioni universitarie?

Autore

Portrait of Martino Luigi Morin

Martino Luigi Borin

Esperto di Sviluppo Commerciale e Marketing nel settore EdTech, Martino è specializzato nel guidare la crescita di piattaforme SaaS innovative. Unisce competenze di marketing strategico e sviluppo del business per penetrare nuovi mercati, guidando l'acquisizione di clienti e forgiando partnership strategiche che amplificano la portata di soluzioni e-learning all'avanguardia a livello globale.

Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.