NUOVO: 5 agenti IA co-creati
Prenota il tuo posto per scoprire come potranno aiutarti a trasformare la tua attività didattica e formativa.
12.08.2025 • 5 minuti
Hai controllato i prezzi di Mentimeter e hai avuto uno shock?
Sei nel posto giusto. In questo articolo analizzeremo i costi e valuteremo se fa al caso tuo. Che tu sia un formatore aziendale, un professore universitario, un team leader o un amministratore scolastico, esploreremo come coinvolgere centinaia di partecipanti senza spendere una fortuna.
Abbiamo recensito Mentimeter sia per scopi business che educativi, quindi condivideremo anche alcune informazioni sui prezzi basati sull’utilizzo che non troverai direttamente sulla sua pagina prezzi.
Mentimeter si è affermato come un popolare software per presentazioni interattive, offrendo prezzi a livelli che vanno dalla versione gratuita fino all’enterprise e puntando tutto sul coinvolgimento del pubblico attraverso sondaggi live, quiz e nuvole di parole. Sebbene sia eccellente in contesti professionali grazie all’interfaccia curata e agli strumenti di coinvolgimento, non supporta le esigenze educative quanto alcune alternative. Inoltre, la sua struttura tariffaria richiede un impegno annuale e si basa sul numero di presentatori.
In questa guida completa vedremo:
Iniziamo con una panoramica.
Mentimeter | Wooclap |
![]() | ![]() |
Piano gratuito | |
- Limite di 50 partecipanti/mese con blocco di 30 giorni | - 1.000 partecipanti per evento |
Piano Basic | |
Per privati e team | Per privati e team |
Piano Pro | |
Per privati e team | Per privati e team |
Piano Enterprise | |
Per privati e team | Per privati e team |
Recensioni online | |
Ideale per | |
Professionisti e manager aziendali che vogliono aumentare attenzione e partecipazione durante riunioni, presentazioni e seminari | Docenti universitari e formatori professionali che vogliono massimizzare partecipazione attiva e apprendimento durante le lezioni. |
La struttura di prezzi di Mentimeter si rivolge a un pubblico molto ampio: da chi desidera sperimentare le presentazioni interattive fino alle aziende che necessitano di strumenti di coinvolgimento avanzati.
Oltre alle opzioni Education e Conference, prevede quattro tipologie di piano:
Esistono poi le opzioni education e conference:
Il piano gratuito consente di provare le funzionalità base di Mentimeter senza limiti di tempo.
Supporta fino a 50 partecipanti al mese. Una volta raggiunto il limite, non potrai presentare per 30 giorni, a meno che non aggiorni il piano. Fai attenzione ad un’eccezione: Mentimeter non estrometterà mai i partecipanti da una presentazione, quindi tecnicamente puoi ospitare una presentazione ogni 30 giorni senza limiti di pubblico. Puoi anche creare presentazioni illimitate con slide di domande, quiz o di contenuto illimitate.
Quasi tutte le tipologie di domande sono incluse, ad eccezione delle slide Quick Form riservate ai Pro.
Pro | Contro |
✅ Completamente gratuito senza limiti di tempo | ❌ Limite di 50 partecipanti al mese e blocco di 30 giorni |
✅ Accesso a quasi tutte le tipologie di domanda | ❌ Privacy limitata (le domande possono essere rese anonime e condivise) |
✅ Domande, quiz e slide illimitati |
Questo piano è pensato per chi vuole provare Mentimeter o per chi ha esigenze di presentazione sporadiche e su piccoli gruppi. Il limite di partecipanti lo rende poco pratico per eventi regolari e numerosi, ma la possibilità di inserire domande/slide illimitate permette di testare il potenziale della piattaforma.
Il piano gratuito di Mentimeter è ricco di funzioni, ma limitante per la dimensione del pubblico. Se vuoi presentare gratis a un’audience più ampia, valuta piattaforme alternative.
A $13.00/presentatore/mese (fatturazione annuale a $156.00 a presentatore), il piano Basic è pensato per chi presenta da solo.
Rimuove il limite di pubblico del piano gratuito, permette partecipanti illimitati a ogni presentazione, sblocca domande/quiz/slide illimitate e aggiunge importazione slide e esportazione dati Excel. La collaborazione resta basilare, non sono disponibili opzioni di branding. Inoltre, ti richiede già da subito di sottoscrivere un abbonamento annuale.
Pro | Contro |
✅ Partecipanti illimitati | ❌ Nessun branding personalizzato |
✅ Esportazione dati in Excel | ❌ Strumenti di collaborazione limitati |
✅ Accesso completo a tutte le tipologie di domande | ❌ Solo fatturazione annuale |
Il piano Basic rappresenta un aggiornamento conveniente se hai superato i limiti della versione gratuita. È ideale per chi presenta a gruppi numerosi senza ulteriori esigenze di branding o collaborazione avanzata. Nel complesso, il prezzo offre valore se puoi permetterti un impegno annuale.
Il piano basic di Mentimeter è leggermente più caro rispetto ai competitor. Consigliamo di valutare alternative se sei un utente singolo o un piccolo team che coinvolge più di 50 partecipanti per presentatore al mese.
Tuttavia, esiste un caso d’uso per il piano basic di Mentimeter: piccoli team attenti al budget (fino a 20 persone) con esigenze di presentazione semplici. Il piano infatti offre funzioni di collaborazione di base e permette di invitare fino a 20 utenti free a collaborare sui progetti — ognuno potrà usare le funzioni base e presentare a 50 partecipanti al mese.
A $27.00/presentatore/mese (fatturazione annuale a $324.00 per presentatore), il piano Pro è pensato per team e professionisti che necessitano di funzioni avanzate come branding personalizzato, fatturazione, slide Quick Form, moduli di moderazione Q&A, template di gruppo e collaborazione avanzata come la condivisione privata delle presentazioni.
Per gli utenti finali, il cambiamento principale rispetto al piano basic consiste nella maggiore personalizzazione e cura della presentazione grazie agli elementi extra.
Pro | Contro |
✅ Opzioni di branding personalizzato | ❌ Il salto di prezzo rispetto al Basic è notevole |
✅ Collaborazione avanzata e template di gruppo | ❌ Poco adatto a liberi professionisti che non hanno bisogno di branding |
✅ Strumenti coinvolgimento migliorati | ❌ Non c’è opzione mensile |
Pensato per aziende o team di professionisti che possono giustificare il costo grazie a branding, collaborazione e funzioni avanzate di coinvolgimento. Tuttavia, l’aumento di €14 rispetto al Basic non è ottimale per chi lavora da solo.
Mentimeter costa solo leggermente in più rispetto ai competitor su questa fascia di prezzo. Per questo il vero ago della bilancia sono le funzionalità offerte. Leggi il nostro confronto tra Mentimeter e Wooclap per tutti i dettagli.
Il piano Enterprise è pensato per organizzazioni di grandi dimensioni con esigenze complesse di gestione e sicurezza. Parte da almeno 10 licenze a prezzo personalizzato e include tutte le funzioni Pro, SSO, gruppi SCIM, dettagli sulle attività utenti e successo manager dedicato.
I contratti tipici per aziende con 200 utenti vanno da $15.600 a $31.400 all’anno, quindi costo per utente tra $6.50-$13.08 mensili grazie agli sconti per quantità.
Pro | Contro |
✅ Scalabile per team numerosi | ❌ Richiede almeno 10 licenze |
✅ Sicurezza avanzata (SSO) | ❌ Rischio costi elevati per realtà piccole |
✅ Assistenza clienti dedicata | ❌ Funzioni eccessive per i piccoli team |
Questo piano è perfetto per aziende che cercano strumenti avanzati e supporto dedicato. Consente scalabilità e personalizzazione, mantenendo sempre il controllo gestionale. Una scelta premium per chi ha ampie risorse a disposizione.
Se finora ti sei trovato bene con il piano Pro di Mentimeter ma ne hai superato i limiti, questa è la soluzione per la tua organizzazione. L’unica cosa che manca a questo piano, se sei un ente educativo, è l’integrazione con LMS come Moodle, Canvas o Blackboard.
Per chi trova i limiti di pubblico di Mentimeter vincolanti o i suoi prezzi poco competitivi, Wooclap rappresenta un’alternativa di grande valore, soprattutto per contesti educativi e per pubblico numeroso.
A differenza del piano gratuito di Mentimeter, che limita a 50 partecipanti/mese, il piano gratuito di Wooclap supporta fino a 1.000 partecipanti per evento (solo 2 domande per evento però). Puoi creare eventi illimitati, usare tutte le tipologie di domande e avere il monitoraggio della partecipazione incluso.
✅ 1.000 partecipanti per evento (20× il limite di Mentimeter) | ❌ Limitato a 2 domande per evento |
✅ Eventi illimitati | ❌ Opzioni limitate di esportazione presenze |
✅ Nessun tetto mensile di partecipazione o blocco | ❌ Supporto solo via help center |
Il piano gratuito di Wooclap supera di gran lunga Mentimeter nella dimensione dell’audience (1.000 vs 50), l’ideale per chi vuole raggiungere molti partecipanti e può lavorare con interazioni semplici e mirate. Se superi il limite su Mentimeter vieni bloccato, mentre Wooclap continua a funzionare senza conteggio mensile.
Proposto a €9.99/€6.99/utente/mese, il piano Basic di Wooclap costa meno del Basic di Mentimeter. Include domande illimitate per evento mantenendo il limite di 1.000 partecipanti, aggiunge export Excel e PDF e supporta sia questionari live sia self-paced durante le presentazioni per interazione e feedback in tempo reale.
Pro | Contro |
✅ Domande illimitate per evento | ❌ Non include funzioni di team management e collaborazione |
✅ Esporta dati in Excel e PDF | ❌ Solo fatturazione annuale |
✅ Prezzo più basso rispetto a Mentimeter |
Sebbene il Basic di Mentimeter sia “un po’ più caro della media”, Wooclap offre più valore grazie a un prezzo più basso e domande illimitate. Per presentatori singoli e docenti che difficilmente superano i 1.000 partecipanti a sessione, il piano Basic di Wooclap include tutto il necessario, risparmiando circa €3 al mese rispetto all’equivalente Mentimeter.
A €24.99/utente/mese (contro i €27.00 di Mentimeter), il piano Pro di Wooclap aggiunge collaborazione in team, branding personalizzato (con loghi), creazione domande tramite AI, coinvolgimento via SMS e strumenti di moderazione per le presentazioni. Il prezzo per l’educazione è ancora più conveniente: €14.99 (vs €16.00 di Mentimeter).
Pro | Contro |
✅ Collaborazione e condivisione in team | ❌ Fatturazione solo annuale |
✅ Creazione domande con AI | |
✅ Branding e temi personalizzati | |
✅ Supporto via email e chat | |
✅ Prezzi molto competitivi per l’istruzione |
Sebbene entrambe le piattaforme offrano praticamente tutta la funzionalità, Wooclap supera Mentimeter grazie al suo strumento di creazione domande tramite IA e a un prezzo leggermente inferiore. Per le istituzioni educative, lo sconto dedicato di Wooclap offre un valore eccezionale, risultando la scelta migliore per i team accademici che necessitano di funzioni avanzate di coinvolgimento.
Il piano Enterprise di Wooclap include tutte le funzionalità Pro più partecipanti illimitati per evento, autenticazione integrata (SAML/SSO/CAS), integrazione LMS, presenza sincronizzata con i sistemi di gestione dell’apprendimento e supporto dedicato.
Vantaggi | Svantaggi |
✅ Partecipanti illimitati per evento | ❌ Richiesto un minimo di 5 utenti |
✅ Integrazioni LMS native | ❌ Le funzionalità superano le esigenze di piccoli team |
✅ Opzioni di autenticazione avanzate | |
✅ Presenze sincronizzate con i sistemi LMS |
Il piano Enterprise di Wooclap risolve in particolare il punto debole di Mentimeter nell’integrazione con l’istruzione, offrendo integrazioni LMS native (Moodle, Canvas, Blackboard, ecc.). Per le istituzioni educative che offrono una didattica olistica, questo rappresenta un grande valore aggiunto che manca nel piano Enterprise di Mentimeter. Con un accesso minimo inferiore (5+ utenti contro i 10+ di Mentimeter) è anche più accessibile per team e dipartimenti in crescita.
Nella valutazione di una piattaforma, è importante considerare sia le funzionalità offerte sia il prezzo.
Mentimeter offre un buon valore per le presentazioni aziendali con la sua interfaccia pulita e strumenti per sondare il sentiment del pubblico. Tuttavia, la sua struttura tariffaria significa alcuni limiti — il piano gratuito impone un limite di 50 partecipanti mensili con un blocco di 30 giorni, troppo restrittivo per applicazioni concrete, quindi è necessario passare a un piano a pagamento. Inoltre, a €13/mese (Basic) e €27/mese (Pro), Mentimeter si posiziona come uno strumento premium per il business.
Dall’altra parte, Wooclap ha un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso a tariffe simili — specialmente se si considerano le sue funzionalità per l’istruzione. Il piano gratuito consente 1.000 partecipanti per evento senza limiti mensili, anche se è disponibile solo per 2 domande. Quindi il piano gratuito è utile in alcuni casi d’uso non legati a test.
A €9,99/mese (Basic) e €24,99/mese (Pro), Wooclap è generalmente più conveniente di Mentimeter. E offre più funzionalità dedicate all’educazione a un prezzo leggermente inferiore rispetto a Mentimeter.
Mentimeter eccelle in contesti professionali grazie ai suoi strumenti focalizzati sulla presentazione e ai suoi 15 tipi di domande per brainstorming e raccolta di idee. La funzione Mentimote per il controllo remoto offre inoltre un buon ritorno d’investimento nei meeting e negli eventi aziendali.
Al contrario, Wooclap porta un ROI più alto nell’ambito educativo, con 21 tipi di domande diverse, un’interfaccia divertente ma non invadente, vista relatore, strumenti di interazione bidirezionale e modalità competitiva: ideale per docenti e ambienti di formazione professionale. Sono incluse anche analisi dettagliate delle performance per aiutare gli insegnanti a valutare i risultati di apprendimento.
Mentimeter supporta solo 4 integrazioni (PowerPoint, Zoom, Teams, Hopin).
Wooclap offre le stesse integrazioni tranne Hopin, più l’integrazione con piattaforme LMS (Moodle, Canvas, Blackboard). Quindi offre un valore nettamente superiore per le istituzioni educative e gli utenti accademici.
Per un confronto approfondito delle funzionalità, leggi la nostra analisi diretta tra Wooclap e Mentimeter.
Ci sono anche alcuni dettagli sui prezzi di Mentimeter che potrebbero sfuggire se si consulta solo la pagina tariffaria ufficiale.
Mentimeter applica il prezzo per presentatore, non per organizzazione, dimensione del pubblico o semplice utente.
Questo significa che dovresti acquistare account a pagamento solo per chi presenta, mentre altri collaboratori possono consultare e condividere le presentazioni sul piano gratuito.
Questo modello è vantaggioso se sei una realtà in cui solo pochi utenti presentano e molti altri sono solo stakeholder
Il modello non conviene se hai presentatori saltuari che non giustificano una licenza annuale completa o se ogni membro del team e stakeholder è anche presentatore e necessita di una licenza separata
Ad esempio, un piccolo team marketing con due content creator potrebbe cavarsela con solo due licenze (2 × €27 × 12 = €648 all’anno), mentre un dipartimento universitario con 20 docenti che devono creare presentazioni affronterebbe costi elevati (20 × €16 × 12 = €3.840 annui) con questo modello.
A differenza di alcuni concorrenti che offrono abbonamenti mensili, Mentimeter chiede un impegno annuale per tutti i piani a pagamento:
Questa scelta esclusivamente annuale può essere un problema per chi ha esigenze fluttuanti o vincoli di budget.
Un dettaglio che si rischia di sottovalutare è che i prezzi Mentimeter non includono le tasse applicabili come l’IVA:
Calcola quindi il costo totale post-imposte in base alla tua località per fare confronti realistici tra piattaforme.
La politica di rimborso Mentimeter ha alcune limitazioni:
Mentimeter offre un’esperienza di presentazione interattiva curata e soluzioni aziendali solide a un prezzo equo.
È una scelta valida per chi nelle aziende presenta tutto l’anno e ha budget sufficiente. Tuttavia, rispetto a Wooclap, offre meno valore per alcuni utenti — soprattutto in ambito scolastico. Wooclap è la scelta migliore per:
Ti ritrovi in questi casi? Registrati gratis su Wooclap e scopri come può migliorare le tue presentazioni!
In definitiva, il consiglio migliore è provare i piani gratuiti di entrambe le piattaforme per toccare con mano l’esperienza d’uso, calcolare il costo totale incluse tasse e licenze multi-presenter, e considerare la tua crescita futura e come il prezzo scalerà aumentando i presentatori.
Sì, Mentimeter offre un piano gratuito, ma con limitazioni significative. Il piano gratuito permette presentazioni illimitate ma limita a 50 partecipanti al mese. Una volta raggiunto questo limite, scatterà un blocco di 30 giorni in cui non potrai creare nuove presentazioni a meno di fare l’upgrade. Sebbene siano inclusi quasi tutti i tipi di domande, mancano le opzioni di esportazione dei dati e le funzioni di personalizzazione del brand.
I principali svantaggi di Mentimeter includono:
Mentimeter può essere fatturato mensilmente?
No, Mentimeter richiede l’impegno annuale per tutti i piani a pagamento. Devi pagare per tutto l’anno in anticipo e non puoi mettere in pausa o declassare l’abbonamento a metà periodo. Questa mancanza di flessibilità può essere un problema per chi ha esigenze stagionali o su progetto.
Mentimeter supporta partecipanti illimitati su tutti i piani a pagamento (Basic, Pro ed Enterprise). Il piano gratuito ha un limite di 50 partecipanti al mese, superato il quale si attiva un blocco di 30 giorni.
Sì, Wooclap è una valida alternativa a Mentimeter, soprattutto per la scuola. Wooclap offre limiti di partecipanti più generosi (1.000 per evento sul piano gratuito), prezzi leggermente inferiori, migliori integrazioni LMS e funzionalità specifiche per l’istruzione. Altre alternative sono Slido, Poll Everywhere e Kahoot.
Con il piano gratuito di Mentimeter puoi gestire presentazioni per massimo 50 partecipanti al mese. Una volta raggiunto questo limite, non potrai presentare per 30 giorni a meno di eseguire l’upgrade. C’è un’eccezione: Mentimeter non esclude i partecipanti da una presentazione già in corso, quindi tecnicamente puoi ospitare una presentazione molto grande ogni 30 giorni, senza limiti di partecipanti.
Sì, Mentimeter può essere integrato nelle presentazioni PowerPoint.
Puoi incorporare Google Slides in Mentimeter. Non risulta però disponibile alcuna informazione ufficiale che supporti l’integrazione di Mentimeter in Google Slides.
Autore
Il team Wooclap
L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.