Blue Background

NUOVO: 5 agenti IA co-creati

Prenota il tuo posto per scoprire come potranno aiutarti a trasformare la tua attività didattica e formativa.

Pagina inizialeIstruzione

I casi d’uso preferiti della facoltà di Duke su Wooclap

Chi è Chris Lorch

Chris Lorch, responsabile dei Learning Technologies Pilots and Integrations presso Duke University, parla dell’integrazione delle tecnologie emergenti nell’ambito educativo, soffermandosi su sfide, strategie e successi nel migliorare i risultati dell’apprendimento. Condivide i casi d’uso preferiti della facoltà di Duke su Wooclap e molto altro. Approfondiamo insieme.

Qual è il tuo ruolo a Duke University?

Chris Lorch: Sono il responsabile dei Learning Technologies Pilots and Integrations a Duke, all'interno di un gruppo chiamato Learning Innovation and Lifetime Education. Ci occupiamo di valutare e implementare diverse tecnologie a Duke. Sfruttiamo le tecnologie emergenti per migliorare l’istruzione e potenziare le pratiche di apprendimento e insegnamento a Duke.

Quali tecnologie e strumenti avete esplorato e implementato recentemente?

Chris: A Duke abbiamo una nuova piattaforma di gestione dell'apprendimento, Canvas LMS, e quest’anno stiamo testando anche strumenti come Wooclap. Grazie all’integrazione tra Canvas e Wooclap, questi due strumenti lavorano insieme senza problemi.

"L’integrazione di Wooclap in Canvas è stata fondamentale per noi. Ci ha permesso di mostrare agli insegnanti cosa potrebbero perdersi utilizzando solo la LMS nella sua versione base."

Chris Lorch, responsabile dei Learning Technologies Pilots and Integrations presso Duke University

Come collaborate con i docenti nell’integrare queste tecnologie?

Chris: Accogliamo le richieste dei docenti. Quando si rivolgono a noi, discutiamo delle loro esigenze e dei casi d’uso relativi alla tecnologia. Possiamo svolgere consulenze individuali o lavorare con loro in piccoli gruppi. Offriamo anche corsi di formazione e workshop. Wooclap è nato in origine come progetto per coinvolgere gli studenti e si è poi evoluto includendo diversi casi d’uso.

Ci sono domande o bisogni che vengono posti frequentemente dagli insegnanti?

Chris: In generale, i docenti cercano sempre di rendere le loro lezioni più coinvolgenti, anche se non sempre sanno cosa significhi esattamente. Se ne accorgono però quando vedono studenti attivi in classe. Gli studenti che arrivano a Duke cercano esperienze di apprendimento coinvolgenti e la tecnologia può favorirle, offrendo modalità nuove ed efficaci per interagire.

Quando valutate le tecnologie, cosa cercate in particolare?

Chris: Cerchiamo tecnologie facili da usare che rispondano ai casi d’uso degli insegnanti, senza essere troppo specialistiche o complicate. L’obiettivo è che gli insegnanti impieghino poco tempo nell’impostazione ma ottengano grandi vantaggi.

“Wooclap è molto più di un semplice sistema di risposta per studenti. Riguarda comunicazione, collaborazione e dialogo in classe.”

Chris Lorch

Perché avete scelto Wooclap?

Chris: Da quando sono arrivato a Duke, ho individuato la necessità di strumenti come Wooclap che aumentano il coinvolgimento degli studenti in presenza, in modalità ibrida oppure completamente online. Wooclap permette agli insegnanti di integrarsi con le loro presentazioni già esistenti e con tecniche di apprendimento attivo, facilitando l’adozione senza dover rivoluzionare il proprio metodo d’insegnamento. 

Wooclap è molto più di un semplice sistema di risposta per studenti. È uno strumento per creare un ambiente di apprendimento più collaborativo e dialogico in classe. Inoltre, è facile da gestire sia con 20 che con 100 studenti.

Che impatto hanno piattaforme come Wooclap sui risultati d’apprendimento?

Chris: Wooclap migliora sensibilmente i risultati d’apprendimento, perché favorisce un coinvolgimento attivo e una riflessione più profonda. Ad esempio, le domande a risposta aperta invitano gli studenti a riflettere in modo costruttivo su ciò che stanno imparando. Il feedback immediato aiuta anche gli insegnanti a valutare il livello di comprensione e ad adattare l’insegnamento in tempo reale. Questa valutazione formativa immediata è essenziale per un insegnamento efficace. Infine, Wooclap è intuitivo per gli studenti, quindi gli insegnanti non devono perdere troppo tempo a spiegarne l’utilizzo.

Hai un esempio di come Wooclap viene utilizzato nelle aule di Duke?

Chris: Un esempio viene da un docente di Neuroscienze che usa la funzione "etichetta un'immagine" di Wooclap per coinvolgere gli studenti con diagrammi medici del cervello. Invece delle classiche domande a scelta multipla, gli studenti cliccano sulle aree del cervello per identificare le funzioni. Si tratta di un’esperienza di apprendimento più interattiva e concreta. Questo tipo di coinvolgimento va oltre la semplice memorizzazione, aiutando gli studenti ad applicare le conoscenze in un contesto reale.

“Incoraggiamo i docenti a ragionare a ritroso, partendo da ciò che vogliono che gli studenti raggiungano.”

Chris Lorch

Che consigli dai ai docenti quando iniziano a usare Wooclap?

Chris: Li invitiamo a partire dagli obiettivi di apprendimento e dal piano delle lezioni. L’idea è di ragionare a ritroso rispetto a ciò che si vuole che gli studenti raggiungano al termine della lezione. Bisogna andare oltre la semplice trasmissione di contenuti e pensare a come favorire il coinvolgimento e una comprensione profonda. Solo dopo entra in gioco la tecnologia.

Come vi ha aiutato finora l’integrazione Canvas di Wooclap?

Chris: L’integrazione con Canvas fornita da Wooclap è stata fondamentale per noi. Ci ha permesso di mostrare agli insegnanti ciò che rischiavano di perdersi con la sola LMS. L’integrazione è progettata per migliorare l’esperienza degli studenti, online o in modalità ibrida, creando un ambiente di apprendimento senza interruzioni. Si tratta di far percepire la tecnologia come parte integrata e coerente dell’esperienza didattica, non come qualcosa di scollegato.

Qual è la tua funzione preferita di Wooclap?

Chris: Il Message Wall è perfetto per stimolare l’interazione, consentendo agli studenti di inserire commenti e partecipare durante la lezione, simile a una chat nei corsi online. Funziona bene sia in presenza sia in ambienti ibridi, garantendo coinvolgimento in tempo reale senza interrompere la lezione. Gli insegnanti possono rispondere ai commenti quando lo ritengono opportuno, favorendo un apprendimento più collaborativo e interattivo.

Infine, come vedi l’evoluzione dell’innovazione nella didattica e nell’apprendimento?

Chris: Credo sia importante considerare il contesto più ampio. A Duke e non solo abbiamo l’opportunità di ripensare cosa significhi apprendere in modo efficace. Sia per studenti universitari sia per adulti che tornano a studiare, puntiamo a esperienze educative significative e coinvolgenti. Strumenti come Wooclap sono solo una parte di una strategia più ampia per rivoluzionare la formazione. Siamo entusiasti anche di vedere sempre più casi d’uso interdisciplinari e collaborazioni tra diversi dipartimenti.

Vuoi scoprire di più sui vantaggi di Wooclap?

Contatta un membro del team e prova la piattaforma.

Autore

Wooclap

Il team Wooclap

L'apprendimento non è mai stato così divertente ed efficace

Argomento

Ottenere il meglio di Wooclap

Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.