07.07.2025 • 3 minuti
Nelle Scienze Mediche e Sanitarie, coinvolgere gli studenti è una sfida quotidiana. Le aule sono spesso gremite, i concetti complessi, i minuti contati. Chi insegna Medicina sa bene quanto sia difficile mantenere alto il livello di Student Engagement, specie quando si lavora con prove professionalizzanti e casi pratici.
Durante un recente WooTalks, la Prof.ssa Monia Orciani, docente di Istologia all’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari), ha raccontato come Wooclap l’abbia aiutata a trasformare la didattica in Medicina in un’esperienza attiva, interattiva e misurabile, rispondendo alle sfide tipiche delle Scienze Mediche.
“Le mie classi vanno da 15 a oltre 90 studenti. Con tempi ristretti, ogni minuto va usato bene.”
La Prof.ssa Orciani insegna in corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e molti altri, in contesti legati alle Scienze Sanitarie. In questi contesti lo Student Engagement è fondamentale per superare la didattica frontale e portare la pratica dentro l’aula.
Qui Wooclap si è rivelato un alleato semplice: integrato con Moodle e altre piattaforme, permette di creare domande, quiz e sondaggi in pochi minuti, senza complicare la preparazione.
L’insegnamento nelle Scienze Mediche e Sanitarie richiede applicazioni pratiche costanti. Con Wooclap per esempio, la Prof.ssa Orciani propone esercizi di etichettatura di immagini istologiche, matching tra ormoni e ghiandole, localizzazione di strutture anatomiche.
Etichettare immagini o trovare strutture su un preparato è un allenamento diretto per l’esame professionalizzante.
Prof.ssa Monia Orciani, docente di Istologia all’Università Politecnica delle Marche
Questo approccio potenzia il Student Engagement e prepara gli studenti a tradurre la teoria in pratica, un passaggio obbligato per futuri medici, infermieri o tecnici sanitari.
Esempio pratico della Domanda Etichettare sull’Immagine
Uno dei rischi nelle classi di Medicina è che solo pochi parlino. Con Wooclap, la partecipazione è garantita anche ai più timidi: domande anonime, word cloud, sondaggi rapidi abbattono barriere culturali o linguistiche.
“In anonimo rispondono tutti. Se devono metterci la faccia, molti si bloccano.”
Per le Scienze Mediche e Sanitarie, dove la composizione delle classi è sempre più internazionale, questo significa creare un ambiente più inclusivo e aperto al confronto.
“Quando ho visto che pochi localizzavano la membrana basale, ho capito subito che dovevo rispiegare.”
Con Wooclap, il docente di Scienze Mediche ha un feedback immediato. Se un concetto non è chiaro, si può chiarire subito, evitando lacune che rischiano di pesare agli esami, soprattutto nei corsi di Medicina a ciclo unico con prove pratiche.
I questionari finali di corso lo dimostrano: gli studenti delle Scienze Sanitarie apprezzano quiz, sondaggi e attività di active learning. Le lezioni diventano più dinamiche, e anche argomenti ostici come l’istologia risultano più coinvolgenti.
Testimonianza: Come è stato integrato Wooclap all’Università Statale di Milano
Leggi anche: Didattica attiva nelle facoltà scientifiche
La storia dell’Università Politecnica delle Marche dimostra che, per innovare l’insegnamento in Medicina, Scienze Mediche e Scienze Sanitarie, servono strumenti semplici, versatili e pensati per stimolare lo Student Engagement.
Wooclap è tutto questo: uno strumento intuitivo che trasforma la lezione in un’esperienza interattiva, valorizzando ogni minuto ed ogni studente.
Prova anche tu Wooclap e trasforma i tuoi corsi
Autore
Martino Luigi Borin
Mi occupo di costruire ponti tra tecnologia e didattica: ascolto, traduco esigenze in soluzioni interattive e faccio in modo che ogni docente si senta ispirato e supportato nel trasformare le proprie lezioni in esperienze memorabili.
Argomento
Un riassunto mensile degli aggiornamenti dei nostri prodotti e dei nostri ultimi contenuti pubblicati, direttamente nella vostra casella di posta elettronica.